Diana Baylon

(Bevagna – PG, 1920; Fiesole – FI, 2013) Diana Baylon nasce a Bevagna, antica cittadina umbra, nel 1920, da Lucilla Amante Nazzi e Dante Pagnotta, pilota e aviatore acrobata dell’Aeronautica; proprio dalla professione del padre, Diana erediterà (…)

Leggi la biografia

Ernesto Bazzaro

(Milano, 1859 [1853]; ivi, 1937) Fratello del pittore Leonardo, studia all’ Accademia di Belle arti di Brera sotto Borghi, segue poi l’esempio di Giuseppe Grandi e risente dell’arte scapigliata di Tranquillo Cremona. Autore del monumento a «Garibaldi» (…)

Leggi la biografia

Antonio Berti

(San Piero a Sieve -FI, 1904; Sesto Fiorentino - FI, 1990) Anche pittore, è allievo di Libero Andreotti all’ Istituto Statale d’Arte di Firenze, dove lui insegna dal 1959 al 1974. Ritrattista dei personaggi dell’alta borghesia e della nobiltà, (...)

Leggi la biografia

Mario Bini

(Borgo San Lorenzo - FI, 1909; ivi, 1987) Figlio di Cesare, di antica famiglia di falegnami stipettai, e Dina Chini, figlia di Pio Chini e cugina di Galileo Chini. Studia inizialmente a Borgo San Lorenzo ed in seguito, nel 1922, si iscrive alla Scuola Professionale di Arti Decorative (...)

Leggi la biografia

Ferdinando Brambilla

(Milano, 1838; ivi, 1921)

Leggi la biografia

Dodi (Donatella Bortolotti)

(Milano, 1926; vivente) Figura certamente particolare e non secondaria, Dodi Bortolotti, figlia dello scultore Timo, nei primi anni Cinquanta a Milano è attiva alla fornace della storica Galleria La Colonna (...)

Leggi la biografia
Foto-Timo-Bortolotti

Timo Bortolotti

(Darfo-BS, 1884; Milano, 1954) Anche pittore, è allievo di Cesare Tallone e Leonardo Bistolfi all’Accademia di Brera a Milano. Inizialmente incline al gusto liberty, dopo la Prima Guerra Mondiale esegue opere di grande mole come il «Monumento-Ossario»  (...)

Leggi la biografia

Rinaldo Carnielo

(Boscomontella-Biadone -TV, 1853; Firenze, 1910). Giovanissimo frequenta la Scuola di Disegno Pratico istituita a Padova da Pietro Selvatico. Nel 1870 si trasferisce a Firenze dove studia all’Accademia di Belle Arti

Leggi la biografia

Francesco Falcone

(Chiavari - GE, 1892; ivi, 1978) Allievo di Giovanni Scanzi a Genova. Autore di opere sacre, funerarie, di genere e ritratti, in legno, bronzo e marmo, che risentono dell' opera dello scultore belga Meunier, espone quasi costantemente a Genova dal 1920 al 1940. (...)

Leggi la biografia

Odo Franceschi

(Sesto Fiorentino - FI ,16 novembre 1879; Firenze, 3 giugno 1958) Allievo di Emilio Zocchi, Augusto Rivalta e Urbano Lucchesi, comincia gli studi alla Scuola Professionale d’Arte di Sesto Fiorentino, per proseguire la sua formazione all’Accademia di Belle Arti di Firenze (1895-1896) e alla Scuola Libera del Nudo (1910-1911). (...)

Leggi la biografia

Elio Galassi

(Montevarchi-AR, 1893; Firenze, 1949) Allievo del concittadino Pietro Guerri, studia anche all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Autore di ritratti e busti, nel monumento ai Caduti di Montevarchi (...)

Leggi la biografia

Ernesto Galeffi

(Montevarchi-AR, 1917- 1986) Noto anche con il nomignolo Chiò per l'analoga e straordinaria abilità nell'eseguire elegantissimi disegni nello spazio di pochi secondi che lo accomunano al grande artista giapponese Hokusai, Galeffi è una singolare personalità di artista (...)

Leggi la biografia

Valmore Gemignani

(Carrara, 1878; Firenze, 1958) Anche ceramista, decoratore e pittore. Studia all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida di Antonio Bortone, Augusto Rivalta e Giovanni Fattori. Dal 1906 al 1915 vive a Berlino ottenendo una certa notorietà.  (...)

Leggi la biografia

Quinto Ghermandi

(Crevalcore - BO, 1916; Bologna, 1994) Fin da giovanissimo manifesta una profonda passione per la scultura e per la manipolazione dei materiali. A Bologna studia al liceo artistico e poi all’ Accademia di Belle Arti dove si diploma in Scultura nel 1940 (...)

Leggi la biografia

Alberto Giacomasso

(Genova, 1887; Torino, 1970) Allievo di Luigi Belli, autore di monumenti funerari, ritratti e opere di genere, nel 1911 partecipa al concorso per il monumento a Vincenzo Vela a Torino. All’inizio degli anni Venti esegue i monumenti ai Caduti di Lanzo Torinese (1922) e Chivasso (...)

Leggi la biografia

Delio Granchi

(Sesto Fiorentino FI, 1910; ivi, 1997) Pittore, scultore e medaglista, si forma a Firenze sotto la guida di Libero Andreotti. Autore di nudi femminili di stampo classicista, ritratti, e monumenti celebrativi, insegna scultura e dirige vari Istituti d’Arte (...)

Leggi la biografia

Pietro Guerri

(Montevarchi-AR, 1865; ivi, 1936) Allievo di Augusto Rivalta all’Accademia di Belle Arti di Firenze, prosegue gli studi presso Urbano Lucchesi e Raffaello Romanelli. Inizialmente legato ai modi dell’accademia verista, in seguito si accosta al liberty (...)

Leggi la biografia

Bruno Innocenti

(Firenze, 1906; ivi, 1986) Allievo prediletto e assistente di Libero Andreotti dal 1926, collabora con il maestro al monumento ai Caduti di Roncade e al monumento alla Madre italiana in Santa Croce a Firenze. Esordisce nel 1925 esponendo alla Mostra d’Arte decorativa di Parigi (...)

Leggi la biografia

Mentore Maltoni

(Ancona, 1894; ivi, 1956) Anche pittore e restauratore, studia ad Urbino ed in seguito è attivo a Milano e a Roma. Figura di spicco nel panorama artistico marchigiano della prima metà del Novecento, all’inizio degli anni Venti esegue la targa ai Caduti (...)

Leggi la biografia

Antonio Maraini

(Roma, 1886 [1881, 1889]; Firenze, 1963) Affianca gli studi legali alla passione per l’arte, nata anche grazie all’attività di mecenatismo del padre, la cui casa era frequentata da intellettuali e artisti. Frequenta prima lo studio di Bargellini e Prini (...)

Leggi la biografia

Michelangelo Monti

(Milano, 1875; Torino, 1946) Studia inizialmente all’Accademia di Brera a Milano sotto la guida di Barzaghi, Butti e Bazzaro. Trasferitosi a Torino, nel 1896 frequenta l’Accademia Albertina seguendo i corsi di Odoardo Tabacchi. Autore di busti, monumenti funerari e straordinario modellatore (...)

Leggi la biografia

Mario Moschi

(Lastra a Signa - FI, 1896; Firenze,1971) Nel 1915 termina gli studi all'Accademia di Belle Arti di Firenze dove si forma sotto la guida di Domenico Trentacoste. Autore di opere colossali per l'America del Nord inizialmente di gusto impressionistico (...)

Leggi la biografia

Oreste Pizio

(Torino, 1879; ivi, 1938) Pittore e miniatore singolare e molto raro ad incontrarsi, compiuti gli studi all’Accademia Albertina di Belle Arti a Torino sotto la guida di Giacomo Grosso, prosegue la sua formazione a Parigi con Eugène Carrière.  (...)

Leggi la biografia

Firenze Poggi

(Bucine - AR, 1925- vivente) Intraprende gli studi umanistici dedicandosi poi all’ insegnamento. Frequenta i corsi di scultura della Scuola Superiore d’Arte Applicata all’Industria di Milano tenuti da Carlo Russo, singolare figura di fabbro siciliano divenuto artista (...)

Leggi la biografia

Raffaello Romanelli

(Firenze, 1856; ivi, 1928) Figlio dello scultore Pasquale Romanelli, Raffaello inizia a cimentarsi con la scultura nella bottega paterna, aderendo inizialmente al gusto verista e naturalista. Dopo un periodo di vita marinara, si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Firenze (...)

Leggi la biografia

Massimo Sacconi

(San Giovanni Valdarno - AR, 1945; Montevarchi - AR, 2018) Massimo Sacconi nasce a San Giovanni Valdarno nel 1945. Frequenta la sezione Arte dei Metalli e dell’Oreficeria presso l’Istituto Statale d’Arte di Arezzo dove si diploma nel 1965. L’anno seguente, presso lo stesso Istituto, diviene titolare della Cattedra di Progettazione (...)

Leggi la biografia

Dante Sodini

(Firenze, 1858; ivi, 1934)
Allievo di Antonio Bortone, Emilio Zocchi e Augusto Rivalta, studia all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Sin dagli esordi ottiene significativi riconoscimenti. Autore di ritratti, monumenti funerari ed opere di genere di gusto verista, diviene professore all’Accademia di Belle Arti

Leggi la biografia

Arturo Stagliano

(Guglionesi - CB, 1867; Torino, 1936) Anche medaglista e pittore, allievo di Domenico Morelli all’Istituto di Belle Arti di Napoli fino al 1894. Per alcuni anni vive ad Anacapri dove conosce Leonardo Bistolfi e, nel 1904, decide di trasferirsi presso il maestro a Torino dedicandosi alla scultura. Nel 1905 esegue la medaglia commemorativa  (...)

Leggi la biografia

Umberto Tirelli

(Modena, 1871; Bologna, 1954) Caricaturista, scultore e disegnatore, si è lungamente occupato nella sua carriera dell’illustrazione di alcune riviste umoristiche: “L’è un pistillo”, “La Secchia”, “Il Cotone Fulminante”. Desideroso di un vero e proprio giornale nel 1900 fonda, insieme all’amico Angelo Fortunato Formiggini (...)

Leggi la biografia

Cleto Tomba

(Castel San Pietro Terme - BO, 1898; Bologna 1987) Studia alla Scuola d’Arte di Palazzo Ercolani a Bologna e prosegue la sua formazione all’Accademia di Belle Arti, sotto la guida di Pasquale Rizzoli, diplomandosi nel 1917. La sua attività artistica ed espositiva è caratterizzata da due differenti maniere di concepire (...)

Leggi la biografia

Felice Tosalli

(Torino, 1883; ivi, 1958) Felice Tosalli nasce a Torino nel 1883. Fin da bambino frequenta il laboratorio di falegnameria del padre dilettandosi nel disegno e prendendo dimestichezza con il legno. (...)
Leggi la biografia

Michele Vedani

(Milano, 1874; ivi, 1969) Allievo di Butti all’Accademia di Brera a Milano. Autore di monumenti funerari e di opere di genere, risente inizialmente dell’ambiente artistico milanese realizzando piccole sculture dal modellato pittorico (...)

Leggi la biografia

Venturino Venturi

(Loro Ciuffenna - AR, 1918; Terranuova Bracciolini - AR, 2002) Venturino Venturi nasce il 6 aprile 1918 a Loro Ciuffenna. Nel 1923 si trasferisce con la famiglia prima in Francia e poi in Lussemburgo e, solo nel 1936, ritorna in Italia per studiare all’ Istituto d’Arte di Porta Romana e all’ Accademia di Belle Arti di Firenze. (...)

Leggi la biografia