Le storie animate del Cassero sono una serie di prodotti audiovisivi fruibili in loco e online che nascono per stimolare un dialogo più stretto e partecipato tra il Museo e il pubblico, soprattutto di giovani under 30, nell’ambito del progetto DigitalMente. Young strategies 4 young stories realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze.
Guidati da MACMA, associazione attiva da molti anni in Italia e sul territorio del Valdarno nel campo della narrazione audiovisiva e per immagini, insieme alla Direttrice del Museo, Federica Tiripelli, e grazie a un progetto PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) dell’ISIS Benedetto Varchi di Montevarchi, nove studenti hanno lavorato all’ideazione e sviluppo di alcune narrazioni possibili del Museo. Per ciascun racconto gli studenti hanno elaborato una sinossi e disegnato, a mano e in digitale, alcuni storyboard.
Tale materiale è andato poi a costituire la base fondamentale di ispirazione delle storie animate create da Gianfranco Bonadies, artista di rilievo internazionale, in collaborazione con MACMA.
Sculture in voce è un progetto de Il Cassero per la Scultura Italiana dell’Ottocento e del Novecento di Montevarchi, realizzato con la consulenza scientifica del Museo Tattile Statale Omero di Ancona e la collaborazione di Promocultura. Le audiodescrizioni delle opere presenti nel Museo sono rivolte nello specifico a persone ipovedenti e non vedenti.
Sculture in voce è un progetto de Il Cassero per la Scultura Italiana dell’Ottocento e del Novecento di Montevarchi, realizzato nell’ambito del progetto Vorreiandarealmuseo. Percorsi di accessibilità museale con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e il partenariato del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, del Sistema Musei Toscani per l’Alzheimer e di Airalzh – Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus. Consulenza scientifica per l’accessibilità del Museo Tattile Statale Omero di Ancona. Con la collaborazione di PromoCultura. Le audiodescrizioni delle opere presenti nel Museo sono rivolte nello specifico a persone ipovedenti e non vedenti.
Parole nelle mani è un progetto de Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento, museo Civico di Montevarchi riconosciuto Museo di Rilevanza della Regione Toscana. Realizzato nell’ambito del progetto Vorreiandarealmuseo. Percorsi di accessibilità museale con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e il partenariato del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, del Sistema Musei Toscani per l’Alzheimer e di Airalzh – Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus. Consulenza scientifica per l’accessibilità dell’Ente Nazionale Sordi, sezione provinciale di Arezzo. Con la collaborazione di PromoCultura.
#sguardoemateria
Lo scultore, le sue opere, la sua poetica. Lo sguardo e la materia che si fanno racconto.
Dal 2012, attraverso lo sguardo, gli occhi e l’obiettivo di filmmaker under 40, MACMA ha raccontato le opere e il processo creativo di scultori e scultrici protagonisti di eventi espositivi al Cassero per la scultura: Stella Battaglia, Denis Brocchini, Antonio delli Carri, Francesca Fabbri, Gabriele Rù Garbolino, Christian