Attività per la scuola

Scuola
secondaria I grado

Sculture mitiche 
Alla base di ogni sistema culturale vi è un mondo antico e affascinante fatto di miti e leggende, i cui protagonisti sono creature portatrici di valori simbolici che hanno da sempre influenzato la storia dell’arte.
Un viaggio tra le figure leggendarie, appartenenti alla mitologia greco-romana e non solo, presenti nella collezione del Museo, offrirà spunti e riferimenti specifici alla letteratura classica, norrena ed ebraica esaminando l’influenza che queste hanno esercitato, ed esercitano tutt’ora, nella storia dell’arte e nella vita di tutti i giorni.

Tempi: 1h

Costi: € 4,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo

Note: in caso di restrizioni l’attività educativa può essere effettuata in DAD

La guerra nell’arte 
Visita tematica incentrata sulle opere della collezione permanente che affrontano direttamente e indirettamente il tema della guerra. Gli studenti potranno approfondire il rapporto tra le vicende belliche e la produzione artistica, in un percorso che parte dall’esaltazione interventista arrivando al ripiegamento doloroso delle riflessioni sulla tragedia della Seconda Guerra Mondiale, con riferimenti alla letteratura e alla musica delle epoche trattate.

Tempi: 1h

Costi: € 4,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo

Note: in caso di restrizioni l’attività educativa può essere effettuata in DAD

Due passi nella storia di Montevarchi – trekking urbano
C’era una volta un castello, ma che dico un castello… una torre! Passeggiando per il centro storico di Montevarchi scopriremo la storia dell’insediamento medievale e del ruolo difensivo del Cassero dalla cui torre i soldati difendevano la città dagli invasori.
Una riflessione sulla storia della città attraverso i suoi luoghi orientandosi tra strade e monumenti, ma anche un approfondimento sul ruolo delle strutture difensive e su come erano fatte. Alla passeggiata seguirà un laboratorio in cui gli studenti rielaboreranno quanto l’esperienza vissuta.

Tempi: 2h 30’

Costi: € 6,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo

Note: in caso di restrizioni l’attività educativa può essere effettuata in DAD . Non previsto dal 13/11/22 al 31/03/2023. In caso di pioggia l’uscita sarà rimandata

Indovina chi… c’è al Cassero? 
Le sale del Museo sono popolate di tanti personaggi diversi, dopo una breve visita proveremo a sfidare le nostre capacità di osservazione dei dettagli in un divertente gioco a quiz.
Ispirandosi al famoso gioco in scatola Indovina chi?, attraverso tessere con le immagini di alcune opere gli studenti dovranno mettere in gioco la loro capacità di osservazione e descrizione.

Tempi: 1h 30’

Costi: € 4,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo

Note: in caso di restrizioni l’attività educativa può essere effettuata in DAD

Cassero tour 
Una visita tra le sale del Museo, nella quale un operatore illustrerà le opere principali del percorso museale, tra cenni storico-artistici e curiosità. Al termine i bambini si sfideranno a squadre in un divertente quiz a risposta multipla moderato dall’educatore, che porrà le domande, modulate sull’età dei partecipanti. L’obiettivo dell’attività è quello di fissare in modo giocoso i principali concetti esposti durante la visita.

Tempi: 1h 30’

Costi: € 4,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo

Note: in caso di restrizioni l’attività educativa può essere effettuata in DAD

Di-Segni nascosti 
Dietro ogni opera d’arte c’è sempre un lungo momento di studio e riflessione. Questo percorso permette ai partecipanti, anche attraverso l’osservazione di disegni e bozzetti conservati nell’archivio del Museo e solitamente non esposti al pubblico, di riflettere sulla genesi grafica delle sculture. Verranno messi in evidenza i quattro tipi di segno: essenziale, ricco di particolare, morbido e geometrico ed ogni studente, scelto il proprio, lo utilizzerà durante un laboratorio di disegno dal vero.

Tempi: 1h 30’

Costi: € 4,00/studente + € 1,00 ingresso al Museo

Note: in caso di restrizioni l’attività educativa può essere effettuata in DAD

Aguzza il tatto!
Come in un vero viaggio attraverseremo il Museo con una valigia carica di… sorprese! In ogni tappa del percorso toccheremo i materiali di cui sono fatte le sculture, giocheremo con il caldo e il freddo, il ruvido e il liscio, la stoffa dei vestiti e il cuoio delle scarpe per scoprire insieme di che cosa sono fatte le opere e quanti materiali possiamo trovare all’interno del Museo.
Al termine della visita la “scatola delle meraviglie” attende i partecipanti per mettere alla prova la loro sensibilità tattile.

Tempi: 1h 30’

Costi: € 4,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo

Blinded visit
Percorso tattile e gioco di ruolo. I partecipanti, divisi a coppie, uno bendato e l’altro con il ruolo di accompagnatore, saranno invitati a fruire del percorso tattile del Museo, appositamente ideato per non vedenti e ipovedenti, avendo così l’opportunità di fare un’esperienza insolita del Museo, di riflettere sui temi dell’inclusione, della fiducia e dell’ascolto dell’altro attraverso l’arte.

Tempi: 1h 30’

Costi: € 4,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo

Tutti al museo – Attività accessibile
Grazie ad un percorso di formazione nell’ambito del Progetto Regionale Musei Accessibili. Accessibilità cognitiva nei Musei Toscani siamo in grado di proporre un percorso inclusivo che permette alle classi in cui siano presenti uno o più bambini con disabilità cognitiva o disturbi del neurosviluppo di conoscere l’ambiente museale. Attraverso una visita semplificata, basata su tappe ludico-ricreative incentrate sulla sensorialità e sulla cooperazione verrà coinvolta tutta la classe, creando un vero momento di inclusione. Per ogni tappa verrà svolta un’attività didattica/laboratoriale, attraverso la quale approfondiremo la conoscenza di alcuni reperti simbolo con lo scopo di sperimentare il contesto museale, ridotto nei tempi di attenzione e con focus specifici sulla sperimentazione multi-sensoriale.

Tempi: 1h

Costi: € 4,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo

Le attività sono a cura di PromoCultura

Info: +39 055 9108274 – info@ilcasseroperlascultura.it