Vorreiandarealmuseo. Percorsi di accessibilità museale
Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento – Museo Civico di Montevarchi, per il quinto anno consecutivo, torna a proporre Vorreiandarealmuseo. Percorsi di accessibilità museale, un ampio programma di visite e iniziative dedicate ai pubblici con esigenze specifiche e disabilità, con cui l’istituzione conferma il suo costante impegno nell’inclusione e nell’abbattimento delle barriere sociali, sensoriali e cognitive. Da settembre 2025 a maggio 2026, percorsi dedicati a non vedenti e non udenti, incontri per persone con Alzheimer, attività rivolte ad anziani, a ragazzi con autismo, a donne straniere e ad adolescenti fragili renderanno le collezioni del museo fruibili a tutti, offrendo occasioni di confronto, riflessione e condivisione, per una cultura e un’arte sempre più accessibili e inclusive.
Il progetto è coordinato da Federica Tiripelli, direttrice del Museo Civico di Montevarchi e cosostenuto dalla Fondazione CR Firenze nell’ambito della sua importante azione filantropica sul territorio, in particolare nel suo sostegno ad azioni di welfare culturale.
Per saperne di più http://www.fondazionecrfirenze.it
“Vorreiandarealmuseo. Percorsi di accessibilità museale” realizzato con il contributo dell’Associazione Fratelli Nannicini APS, vede la collaborazione con numerosi partner: MTA – Sistema Museale Musei Toscani per l’Alzheimer, Museo Tattile Statale Omero di Ancona, UFSMIA – USL Toscana sud est, ISIS Valdarno, Istituti Comprensivi F. Petrarca e F. Mochi, Associazione Conkarma, ASP Montevarchi, ENS – Ente Nazionale Sordi, Associazione Abbracciamo il Valdarno, Associazione Fotoamatori Francesco Mochi e AVO – Associazione Volontari Ospedalieri. L’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus -Airalzh concede il patrocinio.
Per informazioni
0559108274
info@ilcasseroperlascultura.it