M.I.R.A. – Musei in rete per l’Autismo

M.I.R.A. è un progetto inclusione e accessibilità museale dedicato a bambini e adolescenti nello spettro autistico, ai loro amici e alle loro famiglie promosso da Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento e dal Museo Paleontologico dell’Accademia Valdarnese del Poggio con l’UFSMIA – ASL Toscana sud est, l’ISIS Valdarno e le Associazioni Arezzo Autismo e Abbracciamo il Valdarno.

Percorso A

All’interno del contesto museale, attraverso la didattica teatrale e sonora, le attività proposte intendono promuovere la sperimentazione di linguaggi espressivi che favoriscono modalità relazionali e stimoli per il processo di crescita e partecipazione dei bambini/adolescenti. Gli incontri sono condotti da Piero Cherici, esperto di creazione artistica, drammaturgia e pedagogia del teatro sociale ed educativo, con il supporto da educatrici museali.

Domenica 2 febbraio 2025, Museo Paleontologico h. 11.00
Domenica 2 marzo 2025, Il Cassero per la scultura h.11.00
Domenica 6 aprile 2025, Museo Paleontologico h.11.00
Domenica 4 maggio 2025, Il Cassero per la scultura h.11.00

Bambini e adolescenti possono partecipare a tutti gli incontri in compagnia di un amico, di un genitore o di un educatore. Prenotazione obbligatoria.

Info e prenotazioni:
0559108274; info@ilcasseroperlascultura.it

Percorso B

Visite semplificate a tappe con attività ludico/didattiche incentrate sulla sensorialità e sulla cooperazione. Gli incontri sono condotti da educatori museali insieme allo pasicologo Gioele Grazi.
Le attività si svolgono da ottobre 2024 a maggio 2025 e sono riservate a bambini e dolescenti del Centro Diurno dell’UFSMIA – ASL Toscana sud est nell’ambito di un percorso che promuove la riacquisizione di autonomie personali e sociali, la capacità di relazionarsi e socializzare, attraverso progetti a termine individualizzati.

Percorso C

Un percorso articolato in sei incontri, destinati ad una classe dell’Istituto ISIS Valdarno, che si configura come potenziamento delle azioni previste dal progetto Margherita la cui idea di fondo è quella di passare da una didattica individualizzata per l’handicap alla scoperta dell’individuo autistico come risorsa per l’apprendimento, la crescita emozionale ed affettiva dell’intero gruppo classe.

Le attività fanno parte del progetto Vorreiandarealmuseo. Percorsi di accessibilità museale realizzato con il contributo della Fondazione CR Firenze http://www.fondazionecrfirenze.it