Attività per la scuola
Scuola
secondaria II grado
Sculture mitiche – visita tematica
Alla base di ogni sistema culturale vi è un mondo antico e affascinante fatto di miti e leggende, i cui protagonisti sono creature portatrici di valori simbolici che hanno da sempre influenzato la storia dell’arte.
Un viaggio tra le figure leggendarie, appartenenti alla mitologia greco-romana e non solo, presenti nella collezione del Museo, offrirà spunti e riferimenti specifici alla letteratura classica, norrena ed ebraica esaminando l’influenza che queste hanno esercitato, ed esercitano tutt’ora, nella storia dell’arte e nella vita di tutti i giorni.
Tempi: 1h
Costi: € 4,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo
Note: primo ciclo
La guerra nell’arte – visita tematica
Visita tematica incentrata sulle opere della collezione permanente che affrontano direttamente e indirettamente il tema della guerra. Gli studenti potranno approfondire il rapporto tra le vicende belliche e la produzione artistica, in un percorso che parte dall’esaltazione interventista arrivando al ripiegamento doloroso delle riflessioni sulla tragedia della Seconda Guerra Mondiale, con riferimenti alla letteratura e alla musica delle epoche trattate.
Tempi: 1h
Costi: € 4,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo
Blinded visit – esperienza sensoriale
Percorso tattile e gioco di ruolo. I partecipanti, divisi a coppie, uno bendato e l’altro con il ruolo di accompagnatore, saranno invitati a fruire del percorso tattile del Museo, appositamente ideato per non vedenti e ipovedenti, avendo così l’opportunità di fare un’esperienza insolita, di riflettere sui temi dell’inclusione, della fiducia e dell’ascolto dell’altro attraverso l’arte.
Tempi: 1h
Costi: € 4,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo
La vita segreta delle statue – laboratorio di narrazione
Dietro ogni opera si nascondono storie tutte da scoprire e gli studenti potranno farle proprie attraverso la loro creatività e immaginazione. Dopo una breve visita introduttiva, un racconto inventato dai ragazzi, con l’aiuto di specifiche tecniche di osservazione e narrazione, sarà lo strumento attraverso il quale le sculture prenderanno vita in modi mai visti prima. Vedrete le opere del Cassero sotto una luce tutta nuova e inaspettata, un modo di vivere il museo originale e divertente.
Tempi: 1h 30′
Costi: € 4,00/studente + € 1,00 ingresso al Museo
Casserosketchbook – Disegno dal vero
Come i più grandi artisti di tutte le epoche, gli studenti avranno la possibilità di riprodurre dal vivo le più belle opere degli scultori presenti in collezione. Il Cassero è una vera palestra per esercitarsi nella copia dal vero, ospita infatti più di cinquecento sculture, tra gessi, bronzi, marmi e terrecotte. Ce n’è per tutti i gusti ed è una buona occasione per ampliare il proprio portfolio!
Tempi: 2h e 30′
Costi: € 5,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo
Note: Liceo artistico e Istituto d’arte
Immaginare oltre la vista – esperienza sensoriale (NOVITÀ)
Da sempre il Museo si pone come un punto di riferimento per quanto riguarda temi quali inclusività ed accessibilità. Grazie alla presenza di un percorso tattile all’interno delle sale, pensato per non vedenti e ipovedenti, ma aperto a tutti, nasce un’attività sensoriale nella quale i ragazzi verranno bendati e guidati alla scoperta delle statue, in un modo nuovo ed emozionante che stimolerà la creazione di immagini che non provengono dalla vista.
Tempi: 1h e 30′
Costi: € 4,00 /studente + € 1,00 ingresso al Museo
Le attività sono a cura di PromoCultura
Info: +39 055 9108274 –info@ilcasseroperlascultura.it