Attività per la scuola
Nido e Scuola
dell’infanzia
Ritratto o autoritratto? – visita laboratorio
Che differenza c’è tra un ritratto e un autoritratto?
I bambini affronteranno il tema della rappresentazione di sè, andando in cerca degli autoritratti presenti in collezione e cogliendone le storie attraverso l’osservazione di gesti, dettagli ed espressioni.
L’attività si concluderà con la realizzazione del proprio autoritratto come dei veri artisti
Tempi: 1h 30’
Costi: € 4,00 /studente
Destinatari: Scuola dell’infanzia (ultimo anno)
Tira il dado e segui il filo – visita gioco
L’attività didattica è finalizzata al coinvolgimento dei più piccoli nell’appropriazione temporanea e giocosa degli spazi del Museo, percepito come luogo che stupisce perché diverso dal quotidiano, non noioso, ma accogliente e divertente. I bambini potranno percorrerne le sale come in un labirinto che offre nuove suggestioni visive.
Un gioco di gruppo, fatto di lanci di un grosso dado colorato e caselle da percorrere, sarà il mezzo per la scelta delle opere da cercare nelle sale seguendo magici fili di lana di colori diversi.
A conclusione del gioco è prevista una restituzione creativa dell’esperienza.
Tempi: 1h 15’
Costi: € 4,00 /studente
Destinatari: Scuola dell’infanzia (secondo e terzo anno)
Inside out – Emozioni al Museo – attività interdisciplinare
Durante una visita alle sale del Museo ci soffermeremo sulle opere maggiormente espressive, in modo da poter riflettere insieme sul tema delle emozioni e di come la scultura può riuscire a “fotografarle”.
Un percorso alla scoperta dell’emotività e delle parole per raccontarla, in cui i bambini saranno guidati e aiutati ad esprimersi dai colori e dalle emoji. A conclusione dell’attività, un laboratorio pratico modulabile sull’età dei partecipanti.
Tempi: 1h 15’
Costi: € 4,00 /studente
Destinatari: Scuola dell’infanzia (ultimo anno)
Aguzza il tatto! – esperienza sensoriale
Come in un vero viaggio attraverseremo il Museo con una valigia carica di… sorprese! In ogni tappa del percorso toccheremo i materiali di cui sono fatte le sculture, giocheremo con il caldo e il freddo, il ruvido e il liscio, la stoffa dei vestiti e il cuoio delle scarpe per scoprire insieme di che cosa sono fatte le opere e quanti materiali possiamo trovare all’interno del Museo.
Un gioco divertente attende i partecipanti per mettere alla prova la loro sensibilità tattile.
Tempi: 1h 30’
Costi: € 4,00 /studente
Destinatari: Scuola dell’Infanzia (ultimo anno)
Piccoli sensi… grandi emozioni! – esperienza sensoriale
Le sale del Museo, con le loro oltre cinquecnto sculture, diventano set per un’esperienza multisensoriale. Attraverso giochi di manipolazione, luci e ombre, suoni e letture di albi illustrati, i bambini potranno sperimentare e allenare i loro sensi in un contesto museale.
Tempi: 1h
Costi: € 4,00 /studente
Destinatari: Nido d’infanzia (ultimo anno), Scuola dell’infanzia (primo anno)
Nota: piccoli gruppi (max 10 bambini)
Cuccioli al Museo – visita gioco (NOVITÀ)
Da sempre il mondo degli animali affascina gli scultori, ma soprattutto i piccoli visitatori. In questo percorso i bambini saranno guidati tra le sale alla scoperta delle sculture raffiguranti animali, potranno conoscere curiosità, materiali e storie di tanti piccoli amici, inventarne i nomi e immaginare avventure per poi cimentarsi in un divertente gioco a tema.
Tempi: 1h
Costi: € 4,00 /studente
Destinatari: Nido d’infanzia (ultimo anno), Scuola dell’infanzia (primo anno)
Le attività sono a cura di PromoCultura
Info: +39 055 9108274 – info@ilcasseroperlascultura.it